Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Don Antonio Mazzi, Michele Corsi e Don Gino Rigoldi saranno gli illustri relatori del 6° corso di formazione per genitori al via a Treia.
La consistente partecipazione registrata negli anni passati, l’attualità degli argomenti trattati, il prestigio degli ospiti intervenuti hanno determinato il successo del Corso di formazione per genitori, organizzato a Treia congiuntamente dal Centro giovanile “Giovanni XXIII”, dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune e dall’Istituto Comprensivo “Paladini”. Questa iniziativa, giunta al sesto anno, consente di confrontarsi con esperienze diverse testimoniate da personaggi operativi “sul campo” pur nella convinzione che il mestiere di genitore è davvero tra i più complessi in assoluto. I tre appuntamenti di quest’anno vedranno la partecipazione di altrettanti operatori che tratteranno temi diversi. Si inizierà venerdì 16 Marzo alle 21 al Teatro Comunale con la presenza di don Gino Rigoldi, fondatore dell’associazione Comunità Nuova, attiva da oltre 30 anni nell’organizzazione di volontari che si occupano dei ragazzi in uscita dall’istituto penale per minorenni “Beccaria” di cui don Gino è cappellano. Si parlerà di “piccole e grandi violenze” e di come educare i giovani e gli adulti alla convivenza civile in contesti sempre più difficili. Il primo Aprile interverrà il Prof. Michele Corsi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata sul tema “Il coraggio di educare, il valore della testimonianza”, un’opportunità di riflettere sulla propria capacità di saper educare in modo efficace diventando testimoni credibili. Gran chiusura il 27 Aprile con don Antonio Mazzi, fondatore ed anima della Comunità Exodus che si propone lo scopo di prestare attenzione ai contesti critici ed al disagio sempre più diffuso in ambito giovanile. Le finalità di solidarietà sociale del progetto Exodus si concretizzano in un’organizzazione sempre più flessibile che può costituire, anche in un ambito più limitato, un’esperienza di grande interesse. Gli eventi sono gratuiti ed inoltre sarà organizzato il servizio, sempre gratuito, di baby sitter ed animazione per i figli dei partecipanti. E’consigliabile tuttavia l’iscrizione all’intero corso che dà diritto alla prenotazione del posto. A tal proposito ci si può rivolgere all’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Treia al numero 0733/218731-752.
Informazioni
Autore | Andrea Verdolini |