Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Firmato l’atto di permuta tra il Comune di Treia e l’Ente Falconi di Appignano avente ad oggetto la Casa di riposo ed una vasta area nei pressi di Chiesanuova.
E’stato di recente perfezionato l’atto con il quale il Comune di Treia ha ceduto all’Ente Assistenziale Falconi di Appignano la seconda parte della porzione di fabbricato della Casa di riposo di Via dei Mille (completando un’operazione che prese il via nel ’95) ricevendo la struttura in comodato gratuito sino al 2037 con l’unico vincolo di mantenere salda la destinazione della struttura a finalità assistenziali. Di contro il Comune ha ricevuto in permuta una vasta area nella zona ricompresa tra la frazione di Chiesanuova e la S.P.Cingolana per oltre 16 ettari destinata, secondo le previsioni del nuovo PRG, al completamento di attrezzature di interesse pubblico, a fasce di rispetto stradale ed aree verdi di schermatura dietro il pagamento di un conguaglio di circa 70 mila euro. L’operazione consente al contempo di trasferire completamente l’immobile adibito a casa di riposo rafforzando le volontà testamentarie e statutarie dell’Ente Falconi ed inoltre al Comune di avere la piena disponibilità di un’area di grande interesse che potrebbe diventare in futuro anche edificabile. In quest’ultima ipotesi verrà nominato un perito per il calcolo del maggior valore dell’area, valore da corrispondere all’Ente Falconi che lo destinerà per due terzi a favore della popolazione del comune di Appignano e per un terzo a favore della popolazione di Treia. Si completa quindi un iter procedurale complesso con reciproca, grande soddisfazione tra le parti.
Informazioni
Autore | Andrea Verdolini |