Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
“I LUOGHI DI DOLORES PRATO”, UN PROGETTO PER L’INCLUSIONE DEI MINORI UCRAINI ATTRAVERSO ATTIVITA’ ALLA LA SCOPERTA DELLA CITTA’
Per informazioni e prenotazioni alle attività rivolgersi al 320 823 1167 a cui è possibile anche inviare nome ed età.
Ideato a Treia un progetto speciale per l’inclusione dei minori ucraini nella società treiese.
Si chiama “I luoghi di Dolores Prato” ed è stato pensato, in collaborazione col Garante regionale dei diritti della persona, per la diffusione di una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza e per il coinvolgimento dei cittadini di minore età alla vita pubblica nei luoghi di relazione e nella scuola, nonché per agevolare l’accoglienza e l’inserimento dei bambini e delle bambine stranieri anche non accompagnati affinché sia evitata ogni forma di discriminazione nei confronti dei minori. Il progetto, rivolto soprattutto ai bambini ucraini ospitati sul territorio, sarà curato da Luna Eventi e Giada Lab che realizzeranno uscite alla scoperta dei luoghi; lezioni di scrittura creativa e tecniche del racconto; lezioni di illustrazione e disegno; un laboratorio creativo per la realizzazione di manufatti.
È un percorso teorico-pratico che abbraccia più arti: la scrittura, l’illustrazione dal vero e la lavorazione del fimo.
Per informazioni e prenotazioni alle attività rivolgersi al 320 823 1167 a cui è possibile anche inviare nome ed età.
Il Progetto speciale di accoglienza “I luoghi di Dolores Prato” risponde a un modello di accoglienza a 360gradi nel rispetto della cultura dei cittadini ucraini senza stravolgere completamente la loro quotidianità, usi ed abitudini; vuole essere un supporto rilevante all’inclusione, all’integrazione e al benessere e sviluppo psico-fisico dei minori ucraini e delle loro famiglie all’interno della società treiese, mettendo in campo attività finalizzate sia all’acquisizione di nuove abilità (racconto, disegno, modellazione) sia alla conoscenza della realtà treiese (focus su Dolores Prato, scrittrice simbolo della Città di Treia). I momenti di socialità e di condivisione previsti sono anche orientati alla rilettura delle esperienze traumatiche vissute, con recupero di uno stato di serenità emotiva.
Nello specifico il progetto si propone di unire più arti e stimoli creativi ed è strutturato in modo di alternare momenti in aula e “en plein air” per osservare e scoprire dal vero i luoghi di Dolores Prato.