Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Il popolo di RisorgiMarche si è dato appuntamento, per il penultimo concerto dell’edizione 2022, alla Roccaccia di San Lorenzo, tra San Severino Marche e Treia
Il cantautore e rapper italiano Dargen D’Amico, protagonista dell’evento, ha apprezzato la location, stupendosi dell’impeccabile organizzazione e dell’iniziativa definita da lui stesso encomiabile. L’artista ha coinvolto il pubblico per circa un’ora e mezza intonando canzoni del suo repertorio e trascinando nell’entusiasmo tutte le persone presenti che hanno risposto con sorrisi e applausi.
Ad accompagnare l’autore del tormentone sanremese “Dove si balla”, ci sono i suoi musicisti di sempre, Edwyn Roberts e Gianluigi Fazio, insieme al polistrumentista Diego Maggi che insieme alla macchina organizzativa di Risorgimarche hanno creato un’atmosfera indimenticabile.
Prima dell’esibizione, il Sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei e il Sindaco di Treia Franco Capponi hanno portato i loro saluti, apprezzando l’iniziativa e informando i presenti delle varie iniziative estive, e non solo, presenti sul territorio. In particolare, in occasione della notte di San Lorenzo, dal 10 al 15 agosto sarà possibile festeggiare con iniziative ludiche e prendere parte all’iniziativa “Il borgo dei desideri”, promossa da “I borghi più belli d’Italia”, durante la quale sarà possibile godere dello spettacolo delle stelle cadenti ed esprimere un desiderio. I due sindaci hanno rimarcato come proprio San Lorenzo sia zona centrale del Bike park che lega i Comuni di Treia, Cingoli e San Severino Marche. Grande successo stanno avendo le iniziative realizzate nell’ambito del progetto “Fermenti in comune” finanziato da ANCI e dal Comune di Treia e legate allo sviluppo e alla promozione del mondo del cicloturismo.
Dopo di loro, Giambattista Tofoni, ideatore della rassegna insieme a Neri Marcorè, ha spiegato come il sistema organizzativo ha lavorato perché tutto andasse per il meglio garantendo, insieme all’Amministrazione di Treia, la presenza della Polizia Locale, dei carabinieri delle due stazioni, dei carabinieri forestali, dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, della Croce Rossa Italiana e dell’Associazione Nazionale Carabinieri.